Cos'è

Il Corso della durata di n.30 ore, sarà tenuto da un esperto in materia di Pensiero computazionale, Coding e Robotica educativa e seguito da un tutor interno (uno dei docenti delle classi coinvolte). Sarà avviato nel mese di Marzo 2022 e terminerà entro maggio 2022, con un incontro settimanale della durata di due ore ciascuno; successivamente verrà consegnato il calendario dettagliato degli incontri.

the word coding wit wooden letters on a old wooden floor

A cosa serve

Articolazione delle attività:

  • Fase dell’immaginazione e della progettazione: immaginare cosa costruire e come utilizzare i materiali che si hanno a disposizione.
  • Creazione del progetto.
  • Fase ludica: giocare con la propria creazione.
  • Fase della condivisione: condividere la propria creazione con gli altri.
  • Fase dell’interazione e riflessione, sul prodotto realizzato: sperimentare alternative e, attraverso il confronto e l’interazione, affinare le abilità di previsione e invenzione.
  • Fase di una nuova immaginazione: immaginare nuove idee e progetti, riavviando il processo inventivo.

 

OBIETTIVI DIDATTICO – FORMATIVI:

  • analizzare e organizzare i dati del problema in base a criteri logici;
  • rappresentare i dati del problema tramite opportune astrazioni;
  • formulare il problema in un formato che ci permette di usare un “sistema di calcolo” (nel senso più ampio del termine, ovvero una macchina, un essere umano, o una rete di umani e macchine) per risolverlo;
  • automatizzare la risoluzione del problema definendo una soluzione algoritmica, consistente in una sequenza accuratamente descritta di passi, ognuno dei quali appartenente ad un catalogo ben definito di operazioni di base;
  • identificare, analizzare, implementare e verificare le possibili soluzioni con un’efficace ed efficiente combinazione di passi e risorse (avendo come obiettivo la ricerca della soluzione migliore secondo tali criteri);
  • controllare la correttezza delle istruzioni attraverso le attività di debug, ovvero di verifica del programma, per individuare e correggere eventuali errori;
  • generalizzare il processo di risoluzione del problema per poterlo trasferire ad un ampio spettro di altri problemi;
  • offrire, attraverso il coding , più in generale attraverso il pensiero computazionale,  un’opportunità per fare un’esperienza pratica ed efficace nella risoluzione di problemi.

Orario delle classi